Management dei servizi educativi e Formazione continua

Corso di laurea magistrale

Classe: LM-50 R - Programmazione e gestione dei servizi educativi & LM-57 R - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua

Durata: 2 anni

Sede: Rovigo

Lingua: Italiano


- CONTINUING EDUCATION AND MANAGEMENT
- MANAGEMENT DEI SERVIZI EDUCATIVI E FORMAZIONE CONTINUA

Accesso libero con requisiti

di cui studenti cinesi: 2

DownloadAvviso di ammissione

DownloadProspetto Tasse

Il corso in breve

Caratteristiche e finalita'
Il Corso di laurea magistrale interclasse si pone l'obiettivo di formare manager nell'ambito delle professioni educative e formative. Le due classi di laurea coinvolte LM-57 (Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua) e LM-50 (Programmazione e gestione dei servizi educativi), entrambe di area socio educativa, conservano quelle peculiarità che le hanno da sempre contraddistinte e che hanno prodotto negli anni risultati formativi e occupazionali di successo in ambito educativo, formativo e sociale. Le due classi di laurea hanno aspetti professionali convergenti nell'ambito dell'Education e elementi di distinzione che polarizzano l'una (LM-57) su conoscenze e competenze esperte nell'ambito della formazione di formatori e formatrici, della progettazione, programmazione, gestione e valutazione dell'educazione delle persone adulte e della formazione continua e dell'orientamento nei servizi per l'impiego, la gestione delle risorse umane, l'altra (LM-50) su conoscenze e competenze di coordinamento, progettazione, programmazione, valutazione e gestione dei servizi socio-educativi rivolti alla persona e alle organizzazioni.
Il Corso interclasse propone attività e insegnamenti in lingua inglese, opportunità di scambi all'estero grazie a specifici accordi Erasmus, un Blended Intensive Programme internazionale che ha luogo ogni anno a febbraio in Germania presso la Julius-Maximilians University di Würzburg e sempre presso la stessa Università, dall'anno accademico 2022-23, è inoltre attivo un Programma internazionale di Doppio titolo (Double Degree Continuing Education and Management) che consente a studentesse e studenti di acquisire due titoli di laurea nazionali rilasciati dalle università coinvolte. Il Programma di Doppio titolo prevede un piano degli studi condiviso, con un primo anno presso la sede patavina e un secondo anno presso la sede estera.
Il Corso e' di tipo blended (misto), con presenza di attività in aula (50%) e di attività online (50%). Alcuni insegnamenti inoltre prevedono esercitazioni in modalità ibrida a frequenza obbligatoria. È previsto un tirocinio curriculare obbligatorio da svolgersi presso enti convenzionati con l'Università degli Studi di Padova, in Italia o all'estero.
Entrambe le classi inoltre condividono un progetto che promuove il dialogo con le organizzazioni e le community professionali, attraverso il quale gli studenti e le studentesse interessati e selezionati possono realizzare attività di ricerca per la tesi nelle organizzazioni e nelle comunità professionali.

Ambiti occupazionali
Il Corso prepara figure professionali con solida competenza nel campo dei processi formativi dell'età adulta, della formazione continua e della gestione e sviluppo delle risorse umane.
Mira allo sviluppo di competenze nell'ambito della gestione, della programmazione e del coordinamento degli interventi educativi, della valutazione del personale e della certificazione delle competenze nelle organizzazioni (aziende, servizi, agenzie formative).
Fornisce solide conoscenze in ambito formativo, pedagogico, psicologico, sociologico, filosofico ed economico; sviluppa conoscenze e competenze per operare nell'ambito educativo e formativo utilizzando i metodi e le tecnologie piu' appropriate, sia in presenza che a distanza, valorizzando attivita' trasformative e di ricerca-azione nelle organizzazioni e sviluppando strumenti per l'orientamento educativo e professionale con particolare attenzione alla dimensione etica e deontologica, ai quadri normativi europei e nazionali, alle strategie di progettazione e alla corretta gestione organizzativa ed economica di risorse umane, finanziare e tecniche.
Inoltre, il Corso prepara figure specializzate competenti nella gestione, coordinamento, organizzazione e valutazione dei servizi socio-educativi, riabilitativi e formativi connessi alle diverse situazioni di lavoro e di vita della condizione del ciclo di vita e ai vari contesti territoriali (locale, regionale, nazionale, europeo). Mira alla formazione di figure professionali in grado di operare attraverso la lettura e il rilevamento di esigenze educative, culturali, socio-assistenziali, riabilitative e formative legate a questioni individuali e sociali connesse anche alla vulnerabilità, alla marginalita', ponendole in relazione con le evoluzioni socio-economico-produttive e politico-istituzionali e sviluppando sinergie educative con attenzione peculiare al reperimento e alla valorizzazione delle risorse umane, sociali e culturali presenti nel territorio e funzionali ad affrontare i processi di innovazione continua ed interistituzionale. Nello specifico intende fornire: conoscenze e competenze nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, filosofiche ed economiche con particolare riferimento alla gestione delle diverse tipologie di servizi educativi.

Visualizza il calendario delle lezioni

Visualizza il calendario degli appelli

Presidente del corso di studio: ELISABETTA GHEDIN

  • Olga BRESKAYA
  • Lorenza DA RE
  • Monica FEDELI
  • Elisabetta GHEDIN
  • Simone VISENTIN
  • Cristina ZAGGIA
  • Andrea PORCARELLI
  • Chiara BIASIN
  • Michelangelo VIANELLO
  • Simone VISENTIN
  • Olga BRESKAYA
  • IRENE FACCHIN
  • ANDREA RIZZATELLO

Scheda completa del corso