Scienze filosofiche
Corso di laurea magistraleClasse: LM-78 R - Scienze filosofiche
Durata: 2 anni
Sede: Padova
Lingua: Italiano
Accesso
Accesso libero con requisiti
di cui studenti cinesi: 1
Il corso in breve Caratteristiche e finalita'
Il corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche propone un itinerario formativo che approfondisce sia sul piano teorico sia sul piano metodologico:
a) i problemi filosofici nel loro sviluppo storico;
b) le competenze di analisi concettuale;
c) la struttura logico-argomentativa sottesa alle varie posizioni filosofiche;
d) il rapporto delle idee filosofiche con quelle scientifiche, religiose, politiche e artistiche.
In questo quadro il Corso di studio consente a chi studia di costruirsi un percorso specialistico adeguato ai propri interessi culturali.
Nella prospettiva di favorire l'internazionalizzazione degli studi, il Corso, oltre a offrire alcuni insegnamenti in lingua inglese, prevede al suo interno la possibilita' di seguire un percorso di laurea congiunto a doppio titolo su idealismo tedesco e filosofia europea moderna con l'Universita' Friedrich Schiller di Jena.
Ambiti occupazionali
Le conoscenze storico-filosofiche, le competenze di analisi concettuale e logico-argomentative, ampliate e approfondite nel Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, anche attraverso un'elaborazione teorica originale, rendono il profilo di laureate e laureati adeguato all'impiego in diversi ambiti lavorativi. Infatti, la formazione ricevuta sembra corrispondere ad alcune richieste provenienti dal nuovo mercato del lavoro. In particolare, l'apertura all'apprendimento di contenuti nuovi ma anche complessi anche in fasi successive della vita lavorativa, l'abilita' di analizzare e risolvere creativamente problemi e la capacita' di proporre visioni da punti di vista diversi possono aprire a chi si laurea in Scienze filosofiche diverse possibilita' d'impiego: nelle attivita' di consulenza filosofica e nell'ambito dell'etica applicata, nella comunicazione culturale, nei settori che richiedono specifiche competenze disciplinari e capacita' critiche, originalita' di prospettive e abilita' di mediazione espressiva (come la promozione e cura di scambi interculturali, la produzione di servizi, la formazione e gestione delle risorse umane presso enti pubblici o aziende private, le iniziative editoriali, le attivita' culturali e sociali sia nel privato sia nel terzo settore che nella pubblica amministrazione). Laureate e laureati in Scienze filosofiche avranno altresi' accesso ai percorsi di formazione all'insegnamento secondario e alla ricerca nelle discipline filosofiche (corsi di dottorato) secondo quanto previsto dagli ordinamenti vigenti.
Visualizza il calendario delle lezioni
Visualizza il calendario degli appelli
Presidente del corso di studio: PIERPAOLO CESARONI
Docenti di riferimento
- Andrea ALTOBRANDO
- Romana BASSI
- Giovanni CATAPANO
- Gaetano RAMETTA
- Marzia SOAVI
- Gabriele TOMASI
Tutor
- Rita Maria Gavina SALIS
- Vittorio MORATO
- Romana BASSI
- Francesca MARIN
- Luca CORTI
- Rebecca CASI
- Giacomo MINELLE
- Eliana MARSILI
- Sofia PIANTA
Rappresentanti degli studenti
- SAMUELE CAVEZZA
- SOFIA FASOLINO
- ASH ZAMBON
- ANASTASIA CALLEGARIN
- ELISA COMUNIAN
- FRANCESCA SALVIATO
- NICOLÒ FINARDI
- MATTIA CAVALLIN
- LAURA FAORO
- FRANCESCA FUMAROLA
- GIOSUÈ DALLE RIVE
- GABRIELE ZARRELLA