Crediti necessari per l'insegnamento nella Scuola Secondaria Superiore
L’insegnamento delle Scienze giuridico-economiche nella Scuola Secondaria Superiore con la Laurea Magistrale in Giurisprudenza – Classe di concorso A-46
Dalla pubblicazione nel febbraio del 2016 del D.P.R. 19/2016 che ha riformato l’accesso all’insegnamento nella scuola italiana, la semplice Laurea Magistrale in Giurisprudenza non è più un requisito sufficiente per poter accedere all’insegnamento delle Scienze giuridico-economiche nella scuola secondaria superiore (Classe di concorso A-46), unico ambito consentito con questo titolo di studio.
Oltre alla laurea, è necessario aver conseguito nel proprio piano di studi un certo numero di crediti in ben specificati settori scientifico disciplinari (attenzione perché le denominazioni dei corsi possono essere alquanto differenti).
Poiché l’insegnamento del diritto nella scuola italiana è abbinato a quello dell’economia politica, sono previsti dei crediti specifici anche nelle discipline economiche, aziendali e statistiche.
Inoltre, sempre il decreto ha previsto il conseguimento di ulteriori 24 crediti in ambito psicologico e pedagogico, da acquisire anche al di fuori della Scuola di Giurisprudenza. Un elenco di questi corsi è disponibile sul sito di Ateneo alla pagina https://www.unipd.it/certificazione-conseguimento-24-cfu.
Dall’anno accademico 2019/2020 questi crediti possono essere collocati al di fuori del piano di studi e diventeranno dei crediti in soprannumero il cui voto però non sarà utile per calcolare la media finale.
Inoltre, allo studente in corso che ha sostenuto almeno un esame ricompreso in quelli dedicati a questi 24 CFU è riconosciuto un credito temporale di un semestre: il "semestre aggiuntivo" sarà riconosciuto agli studenti in corso che hanno sostenuto almeno un esame soprannumerario ed escluso da media utile ai fini dell’acquisizione dei 24 CFU entro il 31 dicembre dell’ultimo anno accademico di iscrizione in corso.
I crediti disciplinari obbligatori, ripartiti per settore scientifico disciplinare (ssd) e definiti dal D.P.R. 19/2016, sono:
A) i crediti di ambito giuridico
- 12 crediti nel ssd IUS/01 - Diritto privato;
- 12 crediti nel ssd IUS/04 - Diritto commerciale;
- 12 crediti nel ssd IUS/09 - Diritto pubblico;
- 12 crediti nel ssd IUS/10 - Diritto amministrativo;
B) i crediti di ambito economico, aziendale e statistico
- 12 crediti nel ssd SECS-P/01 - Economia politica;
- 12 crediti nel ssd SECS-P/02 - Politica economica;
- 12 crediti nel ssd SECS-P/07 - Economia aziendale;
- 12 crediti nel ssd S/03 - Statistica economica
Quindi, in primo luogo lo studente o il laureato che intenda proporsi per l’insegnamento (anche per delle sostituzioni) deve verificare la presenza nel suo piano di studi di questi crediti nei citati settori disciplinari, indipendente dalla denominazione dei corsi.
Questi corsi possono essere scelti come corsi singoli anche da parte dei laureati.
Per quanto riguarda l’assolvimento dei 24 crediti di carattere pedagogico e didattico la Scuola attiva di anno in anno dei specifici insegnamenti come ad esempio:
- Metodologia della didattica giuridica;
- Strumenti e tecniche della didattica giuridica;
- Politica economica per la didattica delle scienze giuridico-economiche.
Inoltre, al fine di venire incontro alle esigenze di chi ha già conseguito la laurea, è prevista l’attivazione di un Master di secondo livello: Master IDeE: Insegnare Diritto ed Economia
Lo studente può scegliere tra questi tre insegnamenti fino al raggiungimento di 12 crediti. Gli altri 12 crediti mancanti possono essere acquisiti con corsi singoli da parte dei laureati, oppure come esami fuori piano per gli studenti in corso, da scegliere nella lista apposita consultabile al link https://www.didattica.unipd.it nell’ambito delle materie psicologiche e didattiche.
Al fine di consentire la più ampia accessibilità all’acquisizione dei 24 CFU l’Ateneo offre, oltre agli insegnamenti curricolari erogati dai Corsi di Laurea, dei General Course come ad esempio:
- Diritti umani e inclusione, M-PSI/04, Corso di Studio in Scienze Psicologiche, Sociali e del Lavoro, 6 CFU, ambito B ;
- Approcci metodologici e ambienti tecnologici per la didattica della Scuola Secondaria, dal 2019/2020, Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, ambiti A e D;
- Elementi di didattica e pedagogia speciale per la Scuola Secondaria, dal 2019/2020, Corso di Studio in Scienze dell’Educazione e della Formazione, SSD M-PED/03, CFU 6, ambiti A e D;
Per informazioni generali relative agli insegnamenti attivati in Ateneo e validi per l'acquisizione ai 24 CFU, si segnala la pagina web: https://www.unipd.it/certificazione-conseguimento-24-cfu . Inoltre, dalla pagina generale è possibile risalire alle indicazioni sul semestre aggiuntivo al seguente link https://www.unipd.it/semestre-aggiuntivo-conseguimento-24cfu .
Per ogni ulteriore informazione in merito contattare il prof. Mario Pomini (tel. 049.8274049 - email mario.pomini@unipd.it), componente, per la Scuola di Giurisprudenza, della Commissione SAFI - Commissione per il Supporto di Ateneo per la Formazione degli Insegnanti.